L'offerta formativa post laurea del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero si arricchisce di 3 nuovi master internazionali finanziati dalla Regione Sardegna.
I corsi sono organizzati in partenariato con prestigiose istituzioni universitarie straniere.
Insieme alla Faculté d'Aménagement, d'Architecture, d'Art e Design dell'Université Laval del Québec (Canada) è stato messo a punto il corso di Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories.
[Graduatoria finale]
In collaborazione con la Facultade de Arquitectura dell'Universidade Tecnica de Lisboa (Portogallo), la Universidade Presbiteriana Mackenzie di Sao Paulo (Brasile) è stato realizzato Sustainable and Affordable Housing.
[Graduatoria finale]
Mentre con l'Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille (Francia) viene proposto il progetto formativo in Mediterranean landscape urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories – MMLU
[Graduatoria finale]
MASTER AD ALGHERO: AL VIA 3 NUOVI PERCORSI INTERNAZIONALI
AAA ha affiancato alla sua formazione curricolare altre attività formative, tra esse i Master finanziati dalla Regione Sardegna.
L'anno scorso si è trattato di tre Master Internazionali, due di secondo livello e uno di primo livello, su Architettura, Pianificazione e Design sostenibili, in collaborazione rispettivamente con Dessau, Harbin, Barcelona.
Quest'anno altri tre, di secondo livello, su Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories con l'Università Laval del Quebec, Sustainable and Affordable Housing con Universidade Tecnica de Lisboa, e la Universidade Presbiteriana Mackenzie São Paulo e Mediterranean Landscape Urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories con l'Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille.
Si tratta di percorsi di studio utili e importanti, cui si affiancherà un percorso più breve, di Alta Formazione per la Valorizzazione architettonica, turistica ed ambientale della Sardegna con l’Università di Arti Applicate di Vienna, l'Università di Auckland, la Cooper Union di New York e dall’atelier di Pinuccio Sciola.
Nel corso della giornata del 20 maggio daremo il via ai tre nuovi Master e faremo il punto su quelli terminati, con la presenza dei partner.
Un'intensa giornata che si concluderà con un aperitivo e uno spettacolo, in cui invitiamo i cittadini algheresi.
Magnifico Rettore Attilio Mastino
Assessore Regionale Lavoro, Formazione Professionale
Arnaldo Cecchini, Direttore del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
ore 10.30 - Presentazione dei 3 nuovi master
Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories
Silvia Serreli
Sustainable and Affordable Housing
Massimo Faiferri
Mediterranean Landscape Urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories
Stefan Tischer
ore 11.15 - Bilancio dei 3 master conclusi
Advanced Methods and Tools for Sustainable Planning
Alessandro Plaisant
Environmental Design Urban Research Lab Sardinia
Francesco Spanedda
Communication Design for Sustainability
Niccolò Ceccarelli
Alessandra Casu
ore 12.15 - Interventi Università partner
Beginning a space, Becoming a place – Housing on the borders of Lisbon
Pedro Rodrigues Universidade Tecnica de Lisboa
Le pajsage oublié
Gianpiero Moretti Università Laval del Quebec
Collegamento Skype
Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille
ore 13.30 - Buffet
Città, Territorio, Architettura
Giovanni Maciocco, Università di Sassari
La quarta Belgrado tra la Sava e il Danubio
Zoran Djukanovic, Università di Belgrado
Segregazione urbana e innovazione sociale nelle grandi città Europee
Oriol Nel.lo, Università Autonoma di Barcellona
Bricks and Vessels
O’Donnell + Tuomey, architetti
Il protocollo d’Intesa tra l’Università di Sassari e la Regione Autonoma della Sardegna
Antonfranco Temussi
ore 18.00 - Conclusioni
Arnaldo Cecchini, Silvia Serreli
ore 19.00 - Aperitivo
L'anno scorso si è trattato di tre Master Internazionali, due di secondo livello e uno di primo livello, su Architettura, Pianificazione e Design sostenibili, in collaborazione rispettivamente con Dessau, Harbin, Barcelona.
Quest'anno altri tre, di secondo livello, su Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories con l'Università Laval del Quebec, Sustainable and Affordable Housing con Universidade Tecnica de Lisboa, e la Universidade Presbiteriana Mackenzie São Paulo e Mediterranean Landscape Urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories con l'Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille.
Si tratta di percorsi di studio utili e importanti, cui si affiancherà un percorso più breve, di Alta Formazione per la Valorizzazione architettonica, turistica ed ambientale della Sardegna con l’Università di Arti Applicate di Vienna, l'Università di Auckland, la Cooper Union di New York e dall’atelier di Pinuccio Sciola.
Nel corso della giornata del 20 maggio daremo il via ai tre nuovi Master e faremo il punto su quelli terminati, con la presenza dei partner.
Un'intensa giornata che si concluderà con un aperitivo e uno spettacolo, in cui invitiamo i cittadini algheresi.
Programma
ore 9.30 - Saluto delle AutoritàMagnifico Rettore Attilio Mastino
Assessore Regionale Lavoro, Formazione Professionale
Prima Parte Presiede Nicola Sechi
ore 10.00 - Introduzione: Un ambiente internazionaleArnaldo Cecchini, Direttore del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
ore 10.30 - Presentazione dei 3 nuovi master
Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories
Silvia Serreli
Sustainable and Affordable Housing
Massimo Faiferri
Mediterranean Landscape Urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories
Stefan Tischer
ore 11.15 - Bilancio dei 3 master conclusi
Advanced Methods and Tools for Sustainable Planning
Alessandro Plaisant
Environmental Design Urban Research Lab Sardinia
Francesco Spanedda
Communication Design for Sustainability
Niccolò Ceccarelli
Seconda Parte Presiede Maurizio Minchilli
ore 12.00 - Un percorso di alta formazione "sulla strada"Alessandra Casu
ore 12.15 - Interventi Università partner
Beginning a space, Becoming a place – Housing on the borders of Lisbon
Pedro Rodrigues Universidade Tecnica de Lisboa
Le pajsage oublié
Gianpiero Moretti Università Laval del Quebec
Collegamento Skype
Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille
ore 13.30 - Buffet
Terza Parte Presiede Arnaldo Cecchini
ore 14.30 - ConferenzeCittà, Territorio, Architettura
Giovanni Maciocco, Università di Sassari
La quarta Belgrado tra la Sava e il Danubio
Zoran Djukanovic, Università di Belgrado
Segregazione urbana e innovazione sociale nelle grandi città Europee
Oriol Nel.lo, Università Autonoma di Barcellona
Bricks and Vessels
O’Donnell + Tuomey, architetti
Quarta Parte Presiede Vincenzo Pascucci
ore 17.30Il protocollo d’Intesa tra l’Università di Sassari e la Regione Autonoma della Sardegna
Antonfranco Temussi
ore 18.00 - Conclusioni
Arnaldo Cecchini, Silvia Serreli
ore 19.00 - Aperitivo
Master Internazionale di II Livello
Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories
Il Master Internazionale di II livello in Waterscape. Designing settlements for sustainable coastal territories nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, la Faculté d'Aménagement, d'Architecture, d'Art e Design dell'Université Laval del Québec (Canada) e la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e sicurezza sociale.
Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99; in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento, in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM75). Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.
Le attività avranno inizio il 20 maggio 2014.
Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99; in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento, in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM75). Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.
Le attività avranno inizio il 20 maggio 2014.
Il Master Internazionale di II livello in Sustainable and Affordable Housing nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, la Facultade de Arquitectura dell'Universidade Tecnica de Lisboa (Portogallo), la Universidade Presbiteriana Mackenzie di Sao Paulo (Brasile) e la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e sicurezza sociale.
Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99 e in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento. Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.
Le attività avranno inizio il 20 maggio 2014.

Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99 e in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento. Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.
Le attività avranno inizio il 20 maggio 2014.

Master Internazionale di II Livello
Mediterranean Landscape Urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories
Il Master Internazionale di II livello in Mediterranean landscape urbanism: Landscape Architecture for Mediterranean Territories - MMLU nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, l'Ecole Nationale Supérieure de Paysage ENSP di Versailles/Marseille (Francia) e la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e sicurezza sociale.
Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99; in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento, in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM75), in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM 69) e in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali (LM73). Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.
Le attività avranno inizio il 20 maggio 2014.
Il corso è aperto a laureati magistrali in Pianificazione (LM 48) e in Architettura (LM4) conseguita a norma del D.M. 509/99; in Ingegneria civile ed edile vecchio ordinamento, in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM75), in Scienze e Tecnologie Agrarie (LM 69) e in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali (LM73). Saranno inoltre valutati candidati in possesso di un'analoga formazione universitaria previa valutazione del curriculum vitae.
Per il carattere internazionale del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente certificata.
L'intero percorso del Master comprende 1500 ore di formazione tra lezioni, laboratori, studio individuale e stage/tirocini e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Al superamento della prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Internazionale di II livello.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti di cui 5 saranno selezionati dall’Università partner.
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di una valutazione per titoli che si svolgerà il 7 e l'8 maggio indipendentemente dal numero delle domande pervenute.
Il bando di ammissione è scaduto alle ore 12 del 28 aprile 2014.
La quota d'iscrizione per gli ammessi non residenti in Sardegna è di 5.000,00 euro.
Sono previste delle borse di studio e un rimborso per tutte le attività del percorso formativo svolte all'estero.